Breaking News

15/05/2023
Più di un milione di decessi evitati con il vaccino anti-SARS-CoV-2
I nuovi dati presentati al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ECCMID) evidenziano l'impressionante impatto dei programmi di vaccinazione anti- COVID-19 e sottolineano l'urgente necessità per i Paesi con bassa copertura vaccinale di vaccinare completamente gli adulti più anziani

11/05/2023
Da ECCMID 2023 conferme per remdesivir nei pazienti vulnerabili
Presentati a Copenhagen una serie di risultati positivi per l’antivirale, dallo studio clinico REDPINE di fase 3 sulla sicurezza nei pazienti con insufficienza renale moderata-grave, alle evidenze di real world della riduzione dei tassi di mortalità associata a COVID-19 nei pazienti neoplastici e della diminuita riammissione ospedaliera nei pazienti immunocompromessi infettati con tutte le varianti, Omicron compresa

20/03/2023
Pubblicato sui siti delle due Società scientifiche il documento Indicazioni operative AISF e SIMT per la diagnosi e la gestione clinica del paziente affetto da Epatite Delta, aggiornato dopo che bulevirtide è stato autorizzato e ammesso alla rimborsabilità in Classe A da parte di AIFA

13/03/2023
Gli anticorpi monoclonali rimangono una valida opzione terapeutica nei pazienti fragili e ad alto rischio per lo sviluppo di forme gravi di COVID-19, grazie al meccanismo d’azione che blocca il virus prima dell’entrata nella cellula dell’ospite, la potenziale attività citotossica anticorpo-dipendente, la pressoché totale assenza di interazioni farmacologiche e il mantenimento dell’effectiveness nei confronti delle varianti Omicron

21/02/2023
La terapia antivirale nei pazienti con COVID-19
Il ruolo strategico degli antivirali che mantengono l’efficacia nei confronto delle diverse varianti di Sars-CoV-2, in particolare anche contro le sottovarianti di Omicron, e che ora trovano indicazione anche nei bambini più piccoli.

30/11/2022
AIFA: nuova indicazione terapeutica per anakinra nel trattamento del COVID-19
Con la determina 23 novembre 2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 274, la Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha esteso le indicazioni terapeutiche in regime di rimborsabilità del farmaco anakinra.

24/11/2022
Epatite Delta: online il documento congiunto AISF-SIMIT
È stato appena pubblicato sul sito delle due Società scientifiche e contiene le indicazioni operative per la diagnosi e la gestione clinica del paziente affetto da Epatite Delta, la forma più aggressiva di epatite virale che rappresenta ancora un rilevante impegno medico e in ambito trapiantologico.

21/10/2022
Minor durata della soppressione virologica, maggior rischio di fallimento con DTG/3TC?
La presenza della mutazione M184V, associata a resistenza a lamivudina (3TC) ed emtricitabina (FTC), non aumenta il rischio di rialzo viremico...

19/10/2022
Zimbabwe, primo paese africano ad approvare CAB LA per la prevenzione di HIV
Cabotegravir long acting aveva finora ricevuto l'approvazione in profilassi solo in due Paesi ad alto reddito, USA ed Australia...

30/09/2022
Viremia low level e blip virali associati al fallimento virologico durante terapia ART
L''analisi di oltre 20.000 partecipanti al database EuResist conferma il ruolo della viremia di basso livello e dei blip virali nell'aumentare il rischio di fallimento, con una sifgnificatività statistica nelle sottoanalisi ristrette alle persone con viremia <200 copie/mL e a quelle che hanno iniziato la ART nel 2014 o successivamente. Lo studio ha evidenziato l'emergenza di nuove mutazioni correlate a resistenza durante gli episodi di viremia a basso livello. Nei pazienti che presentano questi pattern viremici interventi mirati potrebbero, quindi ridurre il rischio di fallimento virologico.

23/09/2022
Coinfezione HIV-Monkeypox: nuovo dashboard per la raccolta dati
La Fondazione NEAT ID, in collaborazione con l’European AIDS Clinical Society (EACS), ha sviluppato un Dashboard di dati per monitorare l’andamento del monkeypox virus nelle persone che vivono con HIV in Europa e nel mondo, a cui i clinici possono contribuire. Il Dashboard mostrerà, a livello di Paese e di Regione, il numero di casi segnalati al NEAT ID di coinfezione da monkeypox virus con HIV, il numero di ricoveri ospedalieri e gli eventuali decessi.

22/09/2022
HIV e ageing: il ruolo di HCV nel rischio cardiovascolare
Dalla coorte statunitense NA‐ACCORD emerge un maggior rischio di sviluppare patologie cardiovascolari con l’età avanzata, amplificato dalla presenza di HCV. Lo stato di HCV andrebbe quindi valutato nell’analisi del rischio cardiovascolare nei pazienti con HIV più anziani.

21/09/2022
U=U, la percezione tra gli specialisti italiani di malattie infettive
Pubblicata su AIDS Res Hum Retroviruses una indagine nazionale sull'atteggiamento degli infettivologi nei confronti del rischio di trasmissione di HIV in pazienti virologicamente soppressi: necessarie una maggiore diffusione e applicazione del messaggio undetectable=untrasmittable

06/09/2022
Conferme per lo switch a B/F/TAF in persone con HIV soppresso e con M184V/I preesistente
Pubblicata l’analisi della prevalenza della mutazione M184V/I, dei fattori di rischio associati e dell’impatto sulla risposta virologica dopo il passaggio a B/F/TAF in 6 studi clinici

05/09/2022
Esposti e non infetti: dall’AIDS 2022 nuovi dati a lungo termine sulla prognosi
Uno studio condotto su bambini HEU (HIV-Exposed Uninfected) in un paese industrializzato come il il Canada conferma un maggior rischio di ricovero e di impatto di disturbi del neurosviluppo e psichiatrici e di difetti alla nascita

05/09/2022
Efficacia dei regimi dolutegravir-based in gravidanza
Pubblicato lo studio sulla coorte pediatrica SMARTT, che dimostra che le donne in gravidanza in terapia con dolutegravir hanno una maggiore probabilità di soppressione virologica rispetto agli altri regimi di terapia antiretrovirale

15/07/2022
Correlazione tra aumentato peso corporeo e insulino-resistenza nei pazienti in switch ad INSTI
Pubblicati su AIDS (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35727163/) i risultati dello studio condotto su 2437 persone con HIV (trattate o meno con INSTI) seguite alla Clinica Metabolica HIV di Modena e su un sottogruppo senza diabete e insulino-resistenza al momento dello switch alla terapia con INSTI

04/07/2022
Poiché le risposte immunitarie adattative contro l’HIV persistono durante terapia, i ricercatori dello studio A5321, ipotizzando che esse...

09/06/2022
Siamo pronti per i long-acting?
Pubblicata sul Journal of Medical Virology l’analisi delle caratteristiche clinico-virologiche di oltre 1700 pazienti con HIV seguiti presso l’IRCCS Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

30/05/2022
Nuove linee guida WHO per l’integrazione dei servizi per HIV/AIDS e di salute mentale
I disturbi mentali sono più frequenti tra le persone che vivono con l'HIV rispetto alla popolazione generale, con un impatto importante su accesso ai test e aderenza alle terapie antiretrovirali.

30/05/2022
Arteriopatia periferica: incidenza e fattori di rischio
Benchè sia comune nei pazienti con HIV, sono pochi gli studi epidemiologici e mirati a valutarne impatto e variabili correlate

16/05/2022
40 ANNI POSITIVI. Dalla pandemia di AIDS a una generazione HIV free
La mostra in programma dal 2 al 15 giugno al Bergamo Science Center ripercorre i quarant'anni di lotta contro il virus dell'HIV con documenti d'archivio, manifesti e installazioni

03/05/2022
Attivazione precoce della proteasi di HIV: una promettente strategia terapeutica
Uno studio pubblicato sul Journal of Virology, mirato a definire il momento in cui la proteasi virale viene inizialmente attivata durante l'assemblaggio virale, conferma che attivare precocemente la proteasi di HIV-1 è in grado di eliminare le cellule infette dopo l'inversione della latenza

02/05/2022
Cambiamenti climatici ed effetti sull’aderenza dei pazienti con HIV
Una revisione di oltre 100 studi condotti in Africa evidenzia che i mezzi di sussistenza e le condizioni economiche, le comorbidità, la mobilità umana, le caratteristiche psicocomportamentali e i sistemi di supporto interagiscono in modo complesso influenzando la compliance alla ART nei periodi di siccità

29/04/2022
Comorbidità non-AIDS correlate: impatto importante già nel paziente naive
Dallo studio dei dati 2008-2018 di oltre 1200 persone con HIV seguite nella coorte HOPS emerge il peso delle patologie fisiche e mentali nei pazienti con HIV che iniziano la ART

07/04/2022
Relazioni pericolose tra NAFLD e fibrosi epatica: relazioni pericolose nei pazienti con HIV
Le persone con HIV con NAFLD e/o fibrosi epatica significativa, anche se normopeso e giovani, andrebbero monitorate per un maggior rischio cardiovascolare.

04/04/2022
CRISPR e HIV: dall’editing genetico verso nuove strategie terapeutiche
In un recente lavoro (1), pubblicato su Nature Communications, è stato impiegato un nuovo approccio di editing genico CRISPR-based per identificare i geni umani implicati nell'infezione da HIV: sono stati scoperti 86 geni implicati nel modo in cui HIV si replica e provoca la malattia.

16/02/2022
CROI 2022: terza paziente libera da HIV
Dopo i pazienti di Berlino e di Londra, una donna di New York City non presenta HIV rilevabile 14 mesi dopo aver interrotto la terapia antiretrovirale post-trapianto di cellule staminali resistenti all'HIV

15/02/2022
COVID-19: identificati tre nuovi marcatori di gravità di malattia
L’applicazione del machine learning allo studio di microbiota e metaboloma salivare permetterà la personalizzazione gestionale in situazioni di diagnosi complessa.

15/02/2022
Nominato il nuovo CTS per la lotta contro l'Aids
Con i DM 15 dicembre 2021/DM 21 gennaio 2022, è stato designato il nuovo Comitato Tecnico Sanitario (CTS), composto da 19 membri, di cui 17 esperti e 2 rappresentanti del Ministero

07/02/2022
Coinfezione HIV-HCV in Europa: ancora lontani gli obiettivi di trattamento e cura
La coorte EUROSIDA fotografa ampie differenze tra i paesi di Europa centrale e orientale in alcuni step della cascade of care nei pazienti con coinfezione HIV-HCV

04/02/2022
AIFA autorizza il nuovo antivirale orale anti-SARS-CoV-2
I risultati mostrano che PF-07321332/ritonavir è in grado di ridurre il rischio di ospedalizzazione o morte dell'89% rispetto al placebo in adulti ad alto rischio non ospedalizzati con COVID-19

24/01/2022
SARS-CoV-2: ridotta risposta anticorpale nelle persone con HIV in stadio avanzato
I risultati dell’analisi dei tassi di sieroconversione e dei titoli anticorpali di 105 persone con HIV che hanno ricevuto 2 dosi di vaccino anti-SARS-CoV-2 aprono a riflessioni sulla necessità di strategie vaccinali mirate in questi soggetti fragili

17/12/2021
CHMP: parere positivo per anakinra nel trattamento di pazienti COVID-19 con polmonite
Il parere positivo dopo i risultati dello studio in fase 3 SAVE-MORE. Riduzione del 64% dei pazienti che progrediscono verso la malattia grave e la morte.

21/10/2021
AIFA: disponibile ibalizumab, primo anticorpo monoclonale long acting in HIV
Pubblicata il 19 ottobre in Gazzetta Ufficiale la Determina AIFA: ibalizumab, in associazione a uno o ad altri antiretrovirali, è indicato per il trattamento di adulti con infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV-1) resistente ai medicinali per i quali non sarebbe altrimenti possibile predisporre un regime antivirale soppressivo.

29/09/2021
COVID-19: AIFA rende disponibili anakinra, baricitinib e sarilumab
I tre farmaci, pur avendo proprie specificità, si aggiungono a tocilizumab nel trattamento di soggetti ospedalizzati con COVID-19 con polmonite ingravescente sottoposti a vari livelli di supporto con ossigenoterapia.

06/09/2021
Pubblicati su Nature Medicine i risultati dello studio SAVE-MORE
Lo studio ha confermato che elevati livelli del biomarcatore di infiammazione suPAR sono in grado di predire precocemente l’evoluzione sfavorevole della malattia COVID-19 e ha dimostrato che il trattamento con anakinra guidato dai livelli di suPAR è sicuro ed efficace nei pazienti con polmonite COVID-19, determinando un beneficio quasi triplo nel prevenire la progressione verso l’insufficienza respiratoria rispetto ai trattamenti standard.

03/06/2021
Giocare e vincere contro SARS-CoV-2
“Un gioco che avvicina al mondo della scienza, e in particolare all’immunologia, un grandissimo numero di persone di ogni età che forse mai lo avrebbero fatto, e che divertendosi fanno progredire la ricerca”. Con queste parole Andrea Cossarizza dell’Università di Modena, ha descritto il videogame Eve Online - Project Discovery in cui egli stesso tramite il proprio avatar guida migliaia di giocatori che cercano di combattere virtualmente, ma allo stesso tempo realmente, il virus SARS-Cov-2.

24/05/2021
Il 64% ha fatto registrare un miglioramento complessivo delle condizioni cliniche e oltre il 50% è giunto alla guarigione completa a 28 giorni

la Rivista e la Newsletter