Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Dal congresso EASL 2025 | Gane E. (GS-010) ha presentato i dati...
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio...
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.
Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in grado di ottenere e mantenere la perdita di HBsAg in un sottogruppo di pazienti con epatite cronica B e bassi livelli basali di HBsAg. Il trattamento con tobevibart (300 mg Q4W) ed elebsiran (200 mg Q4W) senza o con peg-IFNα ha determinato la perdita dell'HBsAg 24 settimane dopo la fine del trattamento (end point primario) nell'8% (4/51) e nel 16% (5/32) rispettivamente per tobevibart ed elebsiran senza o con PEG-IFNα nella popolazione totale dello studio, mentre tali percentuali sono state pari al 17% (3/18) e al 21% (3/14) nei pazienti con HBsAg basale <1000 UI/mL, rispettivamente trattati con senza o con peg-IFNα. In questo gruppo, tobevibart ed elebsiran senza o con peg-IFNα hanno ottenuto la cura funzionale rispettivamente nell'11% (2/18) e nel 15% (2/13) di pazienti. La combinazione è stata ben tollerata, senza nuovi problemi di sicurezza e con eventi avversi lievi o moderati.

la Newsletter