ReAd files - Trimestrale di aggiornamento medico - Fondata da Mauro Moroni
cerca
N. 3 - 2023
ReAd files - N. 3 - 2023
Scarica il PDF
Contatta la redazione Contatta la redazione
Scopri di più sulle iniziative Associazione NADIR Onlus

In questo numero:

Editoriale

Il futuro della ricerca a 40 anni dalla scoperta di HIV

Intervista a Paolo Lusso, ricercatore degli NIH oggi impegnato in prima persona nella ricerca di un vaccino anti-HIV e membro del gruppo diretto da Bob Gallo al National Cancer Institute di Bethesda, che nel 1984 ha pubblicato l’isolamento del virus HIV

Vaccini COVID-19

Nuove prospettive e strategie vaccinali anti-SARS-CoV-2

Marco Cavaleri

Come è evoluta nei mesi più recenti la ricerca vaccinale anti-SARS-CoV-2: l’aggiornamento dei nuovi vaccini, le approvazioni. Continua la ricerca di nuovi vaccini per i coronavirus più vantaggiosi rispetto a quelli attuali

Clinica HIV

Il valore delle resistenze genotipiche di HIV nel 2023

Andrea De Vito, Rossana Scutari, Francesca Ceccherini-Silberstein, Sergio Lo Caputo, Stefano Rusconi 

Alla luce dei nuovi dati epidemiologici e del successo della terapia antiretrovirale quanto è cost-effective il test di resistenza? ReadFiles ospita il punto di vista di un clinico e di una virologa su ruolo e importanza nella pratica clinica del test di resistenza genotipico

Clinica HIV

Razionale virologico della Rapid-start ART

Mariella Santoro

Dalla definizione, ai benefici clinici ai limiti dell’inizio tempestivo della terapia antiretrovirale: riflessioni su una strategia raccomandata da tutte le linee guida per ridurre il rischio di progressione e prevenire la trasmissione di HIV

Clinica HIV

HIV e terapia genica: un legame a doppio senso

Serena Scala, Alessandro Aiuti

I progressi nella manipolazione cellulare, nel disegno di nuovi enzimi per il gene-editing e l’aumento dell’efficienza delle tecniche utilizzabili in combinazione, rendono la terapia genica possibile strumento per la cura di HIV

Clinica Epatiti

Le Linee Guida EASL di pratica clinica sul virus dell’epatite delta

Mario Rizzetto

Dettate dalle novità e dall’esperienza maturata in ambito diagnostico e terapeutico, le recenti Linee Guida raccomandano bulevirtide in monoterapia e ribadiscono l’impiego ormai consolidato dell’IFN

Clinica Epatiti

Bulevirtide nell’epatite cronica D: i dati dopo le prime 48 settimane di terapia dello studio di fase 3

Antonino Picciotto

Nonostante restino quesiti aperti, bulevirtide rappresenta un progresso nell’attuale scenario terapeutico per la capacità di ridurre, senza eventi avversi, l’infiammazione epatica nel 50% circa dei pazienti

Breaking news

Encefalite da zecche: come riconoscerla e gestirla

Videointervista con Antonella Castagna (IRCCS S.Raffaele, Milano) su sintomi e segni a cui prestare attenzione e sulle strategie cliniche da adottare

VRS: presentata la domanda di registrazione per il vaccino mRNA-1345

Moderna ha presentato in diversi Paesi la richiesta di commercializzazione per il vaccino mRNA-1345, in grado di prevenire negli adulti di età superiore ai 60 anni la malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) e la malattia respiratoria acuta (ARD) associate al virus respiratorio sinciziale (VRS)

Richiedi gratuitamente la Rivista e la Newsletter
Richiedi gratuitamente
la Rivista e la Newsletter
  Gilead GSK ViiV  
×
icon