ReAd files - Trimestrale di aggiornamento medico - Fondata da Mauro Moroni
cerca
N. 2 - 2025
ReAd files - N. 2 - 2025
Scarica il PDF
Contatta la redazione Contatta la redazione

In questo numero:

La rivista scientifica italiana interamente dedicata...

La rivista scientifica italiana interamente dedicata all’informazione e all’aggiornamento medico in infettivologia e gastroenterologia. La rivista scientifica italiana interamente dedicata all’informazione e all’aggiornamento medico in infettivologia e gastroenterologia. La rivista scientifica italiana interamente dedicata all’informazione e all’aggiornamento medico in infettivologia e gastroenterologia. La rivista scientifica italiana interamente dedicata all’informazione e all’aggiornamento medico in infettivologia e gastroenterologia. La rivista scientifica italiana interamente dedicata all’informazione e all’aggiornamento medico in infettivologia e gastroenterologia. La rivista scientifica italiana interamente dedicata all’informazione e all’aggiornamento medico in infettivologia e gastroenterologia. La rivista scientifica italiana interamente dedicata all’informazione e all’aggiornamento medico in infettivologia e gastroenterologia. La rivista scientifica italiana interamente dedicata all’informazione e all’aggiornamento medico in infettivologia e gastroenterologia.

Editoriale

Trent’anni di HAART: missione compiuta?

Adriano Lazzarin

Domanda retorica a cui si può rispondere solo in modo affermativo, anche se i risultati ottenuti non devono far abbassare la guardia

Editoriale

IA nei programmi di antimicrobial stewardship

Rita Murri

L’Intelligenza artificiale e le sue molteplici applicazioni per rafforzare l’efficacia dei programmi di antimicrobial stewardship, senza escluderne i limiti di questo sistema informatico

Clinica HIV

Nuovi regimi orali per la tubercolosi resistente ai farmaci: l’endTB Trial

Niccolò Riccardi, Giovanni Fumagalli, Alice Repossi, Maurizio Ferrarese, Luigi R. Codecasa

L’uso di regimi orali più brevi per influenzare favorevolmente l’aderenza al trattamento dei pazienti che l’OMS stima siano oltre 400mila ogni anno, e di cui solo il 40% è diagnosticato

Clinica HIV

Malattia multicentrica di Castleman associata a KSHV

Emanuela Vaccher

Si manifesta in oltre il 90% dei casi in persone che vivono con HIV con segni e sintomi di un grave stato infiammatorio; ha esito fatale se non trattata

Clinica HIV

Lo studio PASO DOBLE e gli approfondimenti sulla salute metabolica nelle PWH

Giovanni Guaraldi

Dalle analisi per sottogruppi le informazioni sull’impatto metabolico dei regimi antiretrovirali per assicurare un approccio terapeutico personalizzato

Clinica HIV

Prevenzione farmacologica dell’HIV, un successo che si concretizza

Silvia Nozza 

Elevata efficacia, alta accettabilità e riduzione della dipendenza dall’aderenza quotidiana della PrEP con cabotegravir long acting, ormai disponibile in alcuni Paesi

Vax Corner

Il ritorno del morbillo a livello globale nel 2024: sorveglianza e vaccinazione

Giovanni Rezza

La recrudescenza del morbillo in diverse aree geografiche, tra cui l’Italia, sottolinea la necessità di mantenere elevate le coperture vaccinali non solo nell’infanzia ma anche negli adulti suscettibili

Clinica infezioni (ri)emergenti

TBE in Lombardia: dalla sorveglianza integrata alla risposta operativa

Luigi Vezzosi

In cosa consiste il Piano di monitoraggio e controllo delle malattie trasmesse dalle zecche varato dalla Regione Lombardia, area ormai coinvolta dal virus dell’encefalite virale da zecche

Clinica Epatiti

Epatocarcinoma da HDV: un vero rompicapo patogenetico

Teresa Pollicino, Teresa Maltese

Le evidenze indicano che HDV può esercitare un effetto oncogenico diretto attraverso la disregolazione della risposta immunitaria e specifiche alterazioni genetiche e genomiche

Clinica Epatiti

Significato biologico e clinico delle isoforme di HBsAg

Gian Paolo Caviglia

Studi recenti hanno esplorato il ruolo potenziale della misurazione delle isoforme di HBsAg per migliorare diagnosi, trattamento e sorveglianza delle persone con epatite cronica da HBV

Clinica Epatiti

Steatoepatite associata a disfunzione metabolica: prospettive terapeutiche

Angelo Armandi

Obiettivo della terapia farmacologica è quello di bloccare il processo di fibrogenesi che incide sulla prognosi dei pazienti con MASH

Clinica infezioni batteriche e fungine

Eravaciclina per il trattamento delle infezioni intra-addominali complicate

Alessandro Russo

Eravaciclina risponde alla necessità di disporre di nuove opzioni terapeutiche, motivata dall’aumento delle infezioni causate da batetri resistenti ai carbapenemi

Clinica infezioni batteriche e fungine

Bacilli Gram negativi non fermentanti, non solo "i soliti noti"

Alessandro Capone

Un gruppo di bacilli Gram negativi non fermentanti, meno comuni di P. aeruginosa, A. baumannii e S. maltophilia, sono capaci di causare importanti quadri clinici e presentare complessi fenotipi di resistenza

Congress Report

L’edizione 2025 della Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections in sintesi

Una selezione ragionata delle novità e gli studi presentati quest’anno al CROI

Notizie flash

Notizie flash

La selezione di articoli della letteratura scientifica per un aggiornamento sulle tematiche di interesse infettivologico

Sguardo clinico

Tubercolosi pancreatica, patologia rara e di difficile diagnosi differenziale

Un’immagine per mettere a prova le competenze che derivano dall’uso dello sguardo e del supporto dell’imaging per fare diagnosi di malattia

Breaking news

Efficacia e costo efficacia del double reflex testing per HDV

Uno studio multicentrico ambispettico spagnolo ha dimostrato che il double reflex testing riduce al 4% la mancata identificazione di casi HDV-RNA positivi rispetto...

Dal congresso EASL 2025

LiverScreen, un importante progetto europeo (LBO-005; Graupera I, et al), ha rivelato che la fibrosi epatica non diagnosticata è più comune di quanto si...

Dal congresso EASL 2025

Gane E. (GS-010) ha presentato i dati aggiornati dello studio clinico di fase 2 MARCH, in corso, dimostrando che la combinazione di tobevibart ed elebsiran è in...

Richiedi gratuitamente la Newsletter
Richiedi gratuitamente
la Newsletter
Scopri di più sulle iniziative
Associazione NADIR Onlus
  Gilead   Pfizer   ViiV  
×
icon