In questo numero:
Editoriale
HIV: dalla paura alla consapevolezza
Malgrado i traguardi ottenuti nella prevenzione e nella terapia di HIV, lo stigma nei confronti delle PLWH è uno dei principali ostacoli verso diagnosi precoce e prevenzione perché condiziona la partecipazione alle attività di screening nella popolazione generale e la compliance alla terapia
Clinica
Same day treatment
Il trattamento immediato, anche lo stesso giorno della diagnosi, non sembra ridurre la possibilità di ottenere una soppressione virologica ottimale e può favorire l’aggancio del paziente al centro clinico: ogni giorno guadagnato per iniziare il trattamento è un giorno in meno di contagiosità del paziente
Clinica
Update sull’infezione da Monkeypox virus
Focus su eziologia, epidemiologia e manifestazioni cliniche, con un approfondimento sulle strategie terapeutiche e profilattiche attuali contro MPXV
Clinica
La vaccinazione anti-SARS-CoV-2, tra quarta e quinta dose
Hanno evitato oltre 470mila decessi in Europa nel 2021, almeno 22mila in Italia nei primi nove mesi della campagna, ma nelle ultime settimane le vaccinazioni contro il COVID-19 sono in calo. Ancora troppo bassa l'adesione alla quarta dose. In tema di quinta dose, fondamentale riservare a immunodepressi ed anziani la miglior protezione vaccinale possibile
Clinica
Cirrosi epatica scompensata: nuovi concetti e prospettive terapeutiche
Non vi sono al momento evidenze scientifiche definitive per sostenere l’utilizzo di una terapia per prevenire la progressione di malattia nei pazienti con cirrosi scompensata. Tuttavia alcuni interventi si sono mostrati potenzialmente in grado di svolgere il ruolo di disease-modifying agent in pazienti selezionati
Terapia
Candida auris, le peculiarità di un agente fungino emergente
L'elevata trasmissibilità di C. auris determina numerosi focolai di difficile controllo soprattutto in ambito nosocomiale, e più del 40% degli isolati di C. auris possono essere resistenti a due classi di antifungini. L’infection control riduce il rischio di terapie prolungate potenzialmente associate allo sviluppo di ulteriori resistenze
Epatite Delta: online il documento congiunto AISF-SIMIT
È stato appena pubblicato sul sito delle due Società scientifiche e contiene le indicazioni operative per la diagnosi e la gestione clinica del paziente affetto da Epatite Delta, la forma più aggressiva di epatite virale che rappresenta ancora un rilevante impegno medico e in ambito trapiantologico.
Minor durata della soppressione virologica, maggior rischio di fallimento con DTG/3TC?
La presenza della mutazione M184V, associata a resistenza a lamivudina (3TC) ed emtricitabina (FTC), non aumenta il rischio di rialzo viremico...

la Rivista e la Newsletter
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |