In questo numero:
Editoriale
HTE: gestione del paziente con virus MDR e del paziente difficult-to-treat
La popolazione degli Heavily-Treatment Experienced comprende pazienti in fallimento a terapie di salvataggio, pazienti a rischio di evoluzione e di fallimento per cause diverse e con un limitato numero di opzioni terapeutiche. La disponibilità di nuovi farmaci di nuove classi di antiretrovirali permetterà di impostare regimi efficaci nei pazienti con ridotte opzioni terapeutiche
Clinica
Il bambino esposto non infetto
Focus sulle difficoltà della valutazione delle problematiche cliniche correlate all'esposizione ad HIV: nei bambini esposti non infetti la riduzione del rischio di patologia non può prescindere da migliorate condizioni di vita e prevenzione delle infezioni
Clinica
Strategie di controllo virologico nelle PLWH con virus pan-resistente
Il controllo dell'epidemia di HIV deve comprendere anche la gestione dei pazienti con infezione multi-resistente e pan-resistente mediante una strategia guidata dai test di resistenza. Ibalizumab non presenta cross-resistenza agli altri ARV e garantisce l'aderenza grazie ad un attento monitoraggio favorito dalla somministrazione ospedaliera
Controversie
Siamo oltre l’emergenza?
La pandemia ha fatto emergere la debolezza di una struttura sanitaria nazionale “ospedalo-centrica” e l'assenza di un piano pandemico per gestire l’emergenza. Ciò nonostante il necessario approccio multidisciplinare ad una patologia multiorgano come COVID-19 ha aperto a una condivisione delle conoscenze fondamentale per il progresso medico
Clinica
Infezione da HDV nella popolazione migrante: poche luci, tante ombre
Vista la maggiore prevalenza di HDV in Africa ed in alcune regioni asiatiche, che sono le più frequenti regioni di provenienza delle popolazioni migranti, la valutazione della prevalenza dell’infezione da HDV nella popolazione migrante risulta cruciale, dato che può modificare l’epidemiologia dell’infezione nel paese ospitante
Clinica
La mononucleosi infettiva, una causa subdola di epatite
L’epatite da EBV e da CMV, rappresenta una nicchia eziologica particolare, spesso sottostimata, ed il suo riconoscimento può rappresentare una sfida per l’epatologo
L’infiammazione e l’attivazione immunitaria persiste ad alti livelli malgrado la ART nonostante la ART
Poiché le risposte immunitarie adattative contro l’HIV persistono durante terapia, i ricercatori dello studio A5321, ipotizzando che esse...
Siamo pronti per i long-acting?
Pubblicata sul Journal of Medical Virology l’analisi delle caratteristiche clinico-virologiche di oltre 1700 pazienti con HIV seguiti presso l’IRCCS Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

la Rivista e la Newsletter
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |