ReAd files - Trimestrale di aggiornamento medico - Fondata da Mauro Moroni
cerca
N. 4 - 2023
ReAd files - N. 4 - 2023
Scarica il PDF
Contatta la redazione Contatta la redazione
Scopri di più sulle iniziative Associazione NADIR Onlus

In questo numero:

La rivista scientifica italiana interamente dedicata...

Editoriale

Terapie ad alto costo tra dovere di cura e sostenibilità: alcune considerazioni di etica

Carlo Petrini, e Chiara Mannelli 

Le terapie ad alta efficacia per il trattamento di malattie ad elevata prevalenza incidono sul SSN rendendo difficile conciliare la spesa sanitaria con l’accesso equo e universale. Un aumento del tetto della spesa pubblica favorirebbe una visione della prevenzione come un investimento caratterizzato da benefici individuali e collettivi

Editoriale

Virologia e COVID-19: che cosa abbiamo imparato dalla pandemia

Guido Antonelli

L’ampliamento delle conoscenze scientifiche in campo biomedico grazie agli studi su SARS-CoV-2 ha avuto la massima espressione nell’ambito della virologia di base e clinica. Lo sviluppo di vaccini, la rapidità di risposta all’emergenza di varianti, l’estesa applicazione di nuove tecnologie sono alcuni dei risultati conseguiti in tre anni di pandemia

Clinica HIV

Terapia antiretrovirale: bilancio sui long-acting un anno dopo

Giuliano Rizzardini e Maria Vittoria Cossu

L'uso di criteri stringenti per selezionare il candidato ideale alla cART-LA è fondamentale per determinare il successo virologico e valutare per tempo eventuali strategie. L’istituzione di un ambulatorio infermieristico dedicato è utile per ridurre il numero di visite, estendendo il trattamento a un numero significativo di pazienti e mantenendo un corretto controllo clinico della popolazione trattata

Clinica HIV

La salute della persona transgender: una sfida attuale

Alessandro Soria

L’elevata prevalenza di infezione da HIV nella popolazione transgender ha cause molteplici e interconnesse, e la sua gestione richiede un’attenzione specifica che include l’utilizzo di un lessico rispettoso e inclusivo, un sistema di servizi sanitari accogliente, una cultura attenta ai bisogni di salute specifici, servizi di prevenzione, percorsi di accesso fast-track, supporto psicologico e legale

Clinica COVID

Neutralizzazione, funzione effettrice e imprinting immunitario delle varianti Omicron

Claudia Alteri

La diffusione e l’evolutività del lignaggio Omicron ha determinato la necessità di rivalutare gli approcci preventivi e terapeutici per SARS-CoV-2. L’attività citotossica e fagocitica di sotrovimab nei confronti delle varianti Omicron è stata osservata in vitro e confermata nel modello animale. Confermata anche la maggiore attività neutralizzante delle vaccinazioni bivalenti rispetto al vaccino monovalente

Clinica Epatiti

L’aumento delle transaminasi, un indice misconosciuto di possibile malattia celiaca

Stiliano Maimaris, Federico Biagi

L’epatite celiaca, caratterizzata da lieve aumento delle transaminasi senza altri sintomi o segni di malattia epatica, è una condizione benigna legata al consumo di glutine, regredisce con la dieta priva di glutine e non richiede accertamenti o terapie specifiche. D’altra parte, qualora l’ipertransaminasemia fosse marcata o dovesse persistere nonostante una rigorosa dieta priva di glutine, va esclusa la presenza di altre patologie epatiche concomitanti

Terapia infezioni batteriche e fungine

Due decadi di impiego clinico di daptomicina: luci ed ombre

Davide F. Bavaro

Daptomicina è oggi una scelta terapeutica di prima linea nel contesto delle infezioni gravi da MRSA e VRE, mentre risulta una molecola di seconda linea nelle infezioni da altri Gram positivi, salvo Corynebacterium striatum

Terapia

Lenacapavir, il primo inibitore del capside di HIV

Intervista con Antonella Castagna

Nello studio CAPELLA i pazienti HTE hanno mantenuto nel tempo elevati tassi di soppressione virologica. È prevedibile prospettare un impatto positivo sulla pratica clinica di lenacapavir viste le caratteristiche innovative del farmaco

Breaking news

Encefalite da zecca: focus sulla diagnosi

Videointervista a Ludovica Segat (ASUGI, Ospedale Maggiore, Trieste) su come individuare precocemente i casi umani, garantirne il trattamento corretto, prevenire e controllare eventuali focolai epidemici

Aggiornamento AIFA sul periodo di validità di sotrovimab

AIFA informa che ha autorizzato l'estensione del periodo di validità da 18 a 24 mesi per sotrovimab.

Richiedi gratuitamente la Rivista e la Newsletter
Richiedi gratuitamente
la Rivista e la Newsletter
  Gilead Pfizer ViiV  
×
icon