Leggi ReAd files
Anno 2023
ReAd files N. 3 - 2023
Il terzo numero 2023 si apre con una intervista a Paolo Lusso sul futuro della ricerca vaccinale in HIV e con un editoriale su prospettive e strategie vaccinali anti-SARS-CoV-2. In ambito HIV approfondiamo il valore delle resistenze genotipiche di HIV, il razionale virologico della Rapid-start ART, lo stato dell’arte su HIV e terapia genica, i dati sulla failure alla PrEP. Nella sezione epatiti gli articoli sono dedicati alle Linee Guida EASL di pratica clinica sul virus dell’epatite delta, ai dati dopo le prime 48 settimane di terapia dello studio di fase 3 su bulevirtide nell’epatite cronica D, alle colangiti croniche idiopatiche dell'adulto e a budesonide come alternativa a prednisone nell’epatite cronica autoimmune. Nell’ambito delle infezioni batteriche e fungine, i contributi si focalizzano su Klebsiella pneumoniae, stipite ipermucoso e sulle terapie attuali e future
nelle infezioni gravi da Acinetobacter spp.
Nuove prospettive e strategie vaccinali anti-SARS-CoV-2
Razionale virologico della Rapid-start ART
HIV e terapia genica: un legame a doppio senso
Bulevirtide nell’epatite cronica D: i dati dopo le prime 48 settimane di terapia dello studio di fase 3
Colangiti croniche idiopatiche dell’adulto
Klebsiella pneumoniae, stipite ipermucoso
Failure to PrEP
European Meeting on HIV & Hepatitis - Roma 7-9 giugno 2023
ReAd files N. 2 - 2023
Editoriali del nuovo numero dedicati alla manipolazione nella ricerca scientifica, al piano vaccinale 2023-25, alla implementazione della PrEP in Italia, ai dati attuali su COVID-19. Nella sezione HIV contributi dedicati al progetto Test and treat di Medici con l'Africa CUAMM, all’identificazione del rischio cardiovascolare nelle PLWH, alla gestione ottimizzata della nuova strategia long-acting con CAB + RPV. In ambito COVID-19, l’interesse è puntato sull’utilizzo degli antivirali in Italia nel corso della pandemia. La nuova rubrica su casi clinici complessi affronta il legame patogenetico tra viaggi in aereo e polmonite fulminante da GAS. La sezione epatiti si occupa del ruolo dell’ecografia multiparametrica nello studio delle patologie epatiche diffuse, di terapia e prognosi nel lungo termine nei pazienti con epatite autoimmune, della cura funzionale dell’infezione da virus dell’epatite B. La sezione dedicata alle infezioni affronta la gestione clinica carbapenem-sparing delle infezioni da Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi.
La manipolazione nella ricerca scientifica
Il piano vaccinale 2023-25
Polmonite fulminante da GAS e viaggi in aereo: esiste un legame patogenetico?
ReAd files N. 1 - 2023
Il primo numero dell’anno si apre con due commenti molto attuali: la collaborazione e la competizione all’interno della comunità scientifica e il contributo degli studi di coorte alla conoscenza dell’infezione da HIV ed al suo trattamento. La sezione HIV presenta un update sui tumori nel paziente con HIV all’interno di un nuovo scenario nell’era attuale degli INSTI e un contributo dedicato alle novità nel campo dell’inflammaging. In ambito COVID, gli articoli hanno il punto sulla vaccinazione in età pediatrica e sull’aggiornamento terapeutico nell’era Omicron. Nella sezione Epatiti aggiornamento su fegato e COVID-19, con un consuntivo dopo tre anni di epidemia, dell’impatto globale dell’infezione occulta da virus dell’epatite B, di disseminazione intraepatica di HDV. Nel capitolo dedicato alle Infezioni, focus sulle infezioni correlate all'assistenza e l’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici nelle RSA, sul contributo del farmacologo clinico nella gestione terapeutica delle infezioni fungine nel paziente critico e sul ruolo di imipenem-relebactam nella terapia dei batteri Gram-negativi carbapenem-resistenti.