Leggi ReAd files
Anno 2020
ReAd files N. 4 - 2020
Gli editoriali del nuovo numero toccano argomenti di attualità come l’importanza del premio Nobel 2020 attribuito alla scoperta del virus dell’epatite C, il ruolo dell’intelligenza artificiale in medicina, l’impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sulla gestione assistenziale dei pazienti con HIV ed, in un ambito più ampio, sul diritto allo studio. La sezione dedicata a COVID-19 prevede update in ambito terapeutico, con review sul ruolo della strategia antivirale con remdesivir e sui dati di anakinra utilizzato nell’iperinfiammazione da citochine, e gestionale, sul follow up a lungo termine dei pazienti e sulle attuali policy vaccinali. Al vaccino preventivo anti-HIV è dedicata una ampia rassegna, e nella sezione Epatiti gli articoli spaziano da epidemiologia e gestione dell’epatite C nei bambini, all’approfondimento dei nuovi concetti di risoluzione o regressione di fibrosi e cirrosi epatica, all’impatto sulla ipertensione portale dell’’eradicazione dell’HCV nei pazienti cirrotici, alla diffusione dello screening per SARS-CoV-2 come occasione per riscattare il programma di eliminazione dell’epatite C. Gli altri contributi approfondiscono il ruolo della steatosi epatica non alcolica nella malattia renale cronica, gli aspetti clinici e terapeutici delle complicanze infettive del paziente cirrotico e, infine, la correlazione tra HCV, psoriasi e terapia antivirale.
L’amore per HIV ai tempi del COVID-19
Ruolo di remdesivir nella terapia di COVID-19
ReAd files N. 3 - 2020
Questo numero della rivista fa il punto sui progressi della diagnostica virologica con un approfondimento sui test per gli anticorpi anti SARS CoV-2 e, in ambito farmacologico. presenta un update dei dati emergenti dagli studi clinici più recenti condotti con le diverse strategie terapeutiche vincenti contro SARS-CoV-2: antivirali, antinfiammatori, eparina, plasma da donatori convalescenti. Sempre in ambito Covid-19, altri articoli presentano riflessioni sul ruolo dei reparti di Malattie Infettive italiani nel fronteggiare l’epidemia e sulle raccomandazioni delle società scientifiche internazionali sulla gestione delle persone con HIV durante la pandemia. Nella sezione epatiti, viene approfondito l’impatto della steatosi epatica sulla malattia da Covid-19 e gli altri contributi sono mirati alla terapia dell’epatite cronica C nel paziente anziano e al ruolo dei NAPs nella terapia dell’epatite B.
Ruolo della diagnostica virologica: anticorpi anti SARS-CoV-2
ReAd files N. 2 - 2020
Le tendenze epidemiologiche, la questione terapeutica, lo stato dell’arte delle conoscenze clinico-diagnostiche, le implicazioni metodologiche, procedurali ed etiche della sperimentazione clinica: questi i temi affrontati da ReAdfiles sull’epidemia da SARS-CoV-2. Attuali e insostituibili per la ricerca in campo HIV, le strategie mirate ad ottenere il controllo virale in assenza di ART, con la conduzione di studi che minimizzino i rischi per i partecipanti e i loro partner. Prevenzione e diagnosi delle MTS sono decisive per contastarne il peso sulla salute pubblica e per ridurre il rischio di infezione da HIV. Sul fronte epatiti virali, il significato dei “flares” delle transaminasi, l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari nei soggetti con infezione cronica da HCV e l’esperienza fatta a Caserta sull’eliminazione di HCV nei SerD e nelle carceri. La dieta mediterranea come modello di alimentazione per la prevenzione e il trattamento della NAFLD e la traslocazione microbica quale link patogenetico di fungemie e batteriemie primarie sono altri aspetti su cui potranno confrontarsi i nostri lettori.
Nuovi virus, vecchie regole?
Farmaci in uso e in sperimentazione contro SARS-CoV-2
Il danno epatico indotto da COVID-19: una “distrazione clinica”?
HIV, MTS e gravidanza
ReAd files N. 1 - 2020
Mentre si affinano le strategie per l’eradicazione di HCV e gli interventi di contrasto alla diffusione e di controllo dell’infezione da HIV, il nuovo coronavirus ha riportato alla ribalta il tema delle emergenze sanitarie e il loro impatto sulla sanità pubblica. La rivista, già chiusa quando la trasmissione di SARS-CoV-2 ha assunto le forme di dimensione pandemica, anticipa i temi che oggi si rincorrono sui tutti i media, in politica e nelle istituzioni e affronta anche le questioni aperte e le sfide messe in atto dal vasto panorama delle infezioni emergenti e riemergenti in forte aumento per i cambiamenti climatici, la globalizzazione e l’intensificarsi dei viaggi intercontinentali.