ReAd files - Trimestrale di aggiornamento medico - Fondata da Mauro Moroni
cerca

Breaking News

Anno 2021

CHMP: parere positivo per anakinra nel trattamento di pazienti COVID-19 con polmonite

17/12/2021

CHMP: parere positivo per anakinra nel trattamento di pazienti COVID-19 con polmonite

Il parere positivo dopo i risultati dello studio in fase 3 SAVE-MORE. Riduzione del 64% dei pazienti che progrediscono verso la malattia grave e la morte.

AIFA: disponibile ibalizumab, primo anticorpo monoclonale long acting in HIV

21/10/2021

AIFA: disponibile ibalizumab, primo anticorpo monoclonale long acting in HIV

Pubblicata il 19 ottobre in Gazzetta Ufficiale la Determina AIFA: ibalizumab, in associazione a uno o ad altri antiretrovirali, è indicato per il trattamento di adulti con  infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV-1) resistente ai medicinali per i quali non sarebbe altrimenti possibile predisporre un regime antivirale soppressivo.

COVID-19: AIFA rende disponibili anakinra, baricitinib e sarilumab

29/09/2021

COVID-19: AIFA rende disponibili anakinra, baricitinib e sarilumab

I tre farmaci, pur avendo proprie specificità, si aggiungono a tocilizumab nel trattamento di soggetti ospedalizzati con COVID-19 con polmonite ingravescente sottoposti a vari livelli di supporto con ossigenoterapia.

Pubblicati su Nature Medicine i risultati dello studio SAVE-MORE

06/09/2021

Pubblicati su Nature Medicine i risultati dello studio SAVE-MORE

Lo studio ha confermato che elevati livelli del biomarcatore di infiammazione suPAR sono in grado di predire precocemente l’evoluzione sfavorevole della malattia COVID-19 e ha dimostrato che il trattamento con anakinra guidato dai livelli di suPAR è sicuro ed efficace nei pazienti con polmonite COVID-19, determinando un beneficio quasi triplo nel prevenire la progressione verso l’insufficienza respiratoria rispetto ai trattamenti standard.

Giocare e vincere contro SARS-CoV-2

03/06/2021

Giocare e vincere contro SARS-CoV-2

“Un gioco che avvicina al mondo della scienza, e in particolare all’immunologia, un grandissimo numero di persone di ogni età che forse mai lo avrebbero fatto, e che divertendosi fanno progredire la ricerca”. Con queste parole Andrea Cossarizza dell’Università di Modena, ha descritto il videogame Eve Online - Project Discovery in cui egli stesso tramite il proprio avatar guida migliaia di giocatori che cercano di combattere virtualmente, ma allo stesso tempo realmente, il virus SARS-Cov-2.

Studio SAVE-MORE, COVID-19: il trattamento precoce con anakinra riduce del 55% la mortalità...

24/05/2021

Studio SAVE-MORE, COVID-19: il trattamento precoce con anakinra riduce del 55% la mortalità e i ricoveri in terapia intensiva nei pazienti colpiti da polmonite

Il 64% ha fatto registrare un miglioramento complessivo delle condizioni cliniche e oltre il 50% è giunto alla guarigione completa a 28 giorni

Terapia immunosoppressiva per l’epatite cronica autoimmune: nessun rischio aggiuntivo sul...

20/04/2021

Terapia immunosoppressiva per l’epatite cronica autoimmune: nessun rischio aggiuntivo sul decorso clinico dei pazienti con Covid-19

Una domanda che di questi tempi ricorre spesso agli epatologi è se i pazienti con epatite cronica autoimmune (AIH) in terapia continuativa con farmaci immunosoppressori siano a maggior rischio di complicazioni e di mortalità quando contraggono Covid-19.

Cartella

Anni precedenti

Richiedi gratuitamente la Rivista e la Newsletter
Richiedi gratuitamente
la Rivista e la Newsletter
×
icon