ReAd files - Trimestrale di aggiornamento medico - Fondata da Mauro Moroni
cerca

Le Newsletter di ReAd files

Anno 2014

Newsletter N. 6 - Settembre 2014

Newsletter - Numero 6 - 2014

Monitoraggio della terapia con analoghi nucleos(t)idici: evidenze scientifiche e cliniche del trattamento con tenofovir

Oltre a rafforzare le evidenze di efficacia di tenofovir, i recenti risultati degli studi clinici e di real life hanno fornito solide certezze sul profilo di sicurezza del farmaco nel lungo termine.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 5 - Luglio 2014

Newsletter - Numero 5 - 2014

Dal CROI 2014: lo studio ACTG 5257, la scelta del regime di prima linea

Nel corso del recente CROI di Boston, sono stati presentati i risultati dell’ultimo prodotto di marca ACTG, lo studio A5257 (Studio ARDENT) (1). Si tratta di uno studio che confronta tre dei principali regimi non efavirenz-based raccomandati dalle Linee guida DHHS per l’inizio della terapia nel paziente naive, ovvero raltegravir (RAL), atazanavir + ritonavir (ATV/r) e darunavir + ritonavir (DRV/r), tutti e tre combinati con un backbone nucleosidico costituito dall’associazione, in fixed dose combination, di tenofovir/emtricitabina (TDF/FTC).

Apri la Newsletter

Newsletter N. 4 - Aprile 2014

Newsletter - Numero 4 - 2014

Retroconference 2014: aggiornamenti da Boston

Molte le novità sui risultati provenienti dagli studi clinici randomizzati, così come diversi sono stati i contributi dedicati alla tossicità della terapia, in particolare a quella cardiovascolare e ossea. Anche quest’anno il CROI ha generato entusiasmo nell’ambito della PrEP ed ha offerto spunti epidemiologici interessanti; tra i focus principali di questa edizione, le novità in tema di tubercolosi e infezioni opportunistiche, le interazioni virus-ospite e la definizione dei fattori di restrizione.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 3 - Aprile 2014

Newsletter - Numero 3 - 2014

Da Boston update sulle novità dal CROI 2014

La prima newsletter che Readfiles dedica al CROI 2014 si focalizza su alcuni argomenti centrali: eradicazione e cura dell’infezione da HIV, evoluzione del trattamento dell’infezione da HCV , nuovi studi di immunologia (risposta B-linfocitaria nei pazienti con HIV) e malattie sessualmente trasmissibili (HPV).

Apri la Newsletter

Newsletter N. 2 - Febbraio 2014

Newsletter - Numero 2 - 2014

I nuovi antiretrovirali nel paziente con HIV a rischio di comorbidità

La nuova newsletter di ReAd Files è dedicata alle novità nella gestione del paziente con HIV a rischio di comorbidità renale/ossea. La recente introduzione di nuovi farmaci e classi di antiretrovirali unita alla dimostrazione del superiore profilo di efficacia, sicurezza e tollerabilità nei pazienti, spingono ad approfondirne le caratteristiche e l’opportunità di utilizzo nei soggetti con HIV e comorbidità renale ed ossea. I dottori Paolo Maggi e Marco Borderi ci offrono un approfondimento relativo agli studi disponibili e alle indicazioni per screening, valutazione e monitoraggio della funzione renale ed ossea nel lungo termine.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 1 - Gennaio 2014

Newsletter - Numero 1 - 2014

Paziente con HIV e comorbidità: valutazione e approccio gestionale

Negli ultimi anni, la comorbidità renale ed ossea in corso di infezione da HIV è sempre più al centro dell’attenzione dei clinici, si tratta di un fenomeno le cui dimensioni sono in aumento, anche per la maggiore aspettativa di vita dei pazienti con HIV, ed in grado di impattare fortemente sulla storia naturale dell’infezione. Con l’obiettivo di prevenire nei pazienti il danno a livello renale ed osseo, è fondamentale identificare e valutare i fattori di rischio, monitorando nel tempo la funzionalità di rene ed osso e gestendo con strumenti pratici e semplici l’approccio al paziente a rischio elevato, mediante modifiche dello stile di vita, uso di terapie di supporto e valutando gli interventi sulle terapie in corso.

Apri la Newsletter

×
icon