ReAd files - Trimestrale di aggiornamento medico - Fondata da Mauro Moroni
cerca

Le Newsletter di ReAd files

Anno 2016

Newsletter N. 9 - Dicembre 2016

Newsletter - Numero 9 - 2016

Highlights dall’AASLD 2016

Dal Congresso 2016 dell’American Association for the Study of Liver Diseases, riflettori puntati sulla dimostrata efficacia e tollerabilità della combinazione elbasvir/grazoprevir, a breve disponibile anche in Italia. A Boston sono stati presentati anche i risultati degli studi di fase 2 C-CREST e C-SURGE condotti in pazienti naive ed experienced per sviluppare nuovi regimi di trattamento di breve durata e minor numero di interazioni farmacologiche.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 8 - Ottobre 2016

Newsletter - Numero 8 - 2016

Casi clinici in HIV

Oggi circa il 90% dei pazienti con HIV è in grado di ottenere un controllo prolungato della replicazione virale. Negli ultimi anni, dunque, la ART di combinazione ha permesso una notevole riduzione della mortalità nei soggetti con HIV. Il passaggio all’STR, che ha contrassegnato gli anni più recenti, può essere utile non solo nel mantenimento long-term del successo terapeutico, ma anche per ottenere il controllo della replicazione virale in pazienti più complessi poco aderenti.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 7 - Settembre 2016

Newsletter - Numero 7 - 2016

Donne ed infezione da HIV

Da qualche decennio la medicina sta cercando di analizzare l’impatto di genere in modo differente rispetto al passato, indagando tutte le variabili che lo caratterizzano. Nell’infezione da HIV, il sesso influenza il rischio di acquisizione del virus, la progressione della malattia e l’accesso e la risposta alla terapia antiretrovirale. Nonostante rappresentino la metà delle persone sieropositive nel mondo, le donne continuano ad essere sottorappresentate negli studi clinici sui farmaci.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 6 - Luglio 2016

Newsletter - Numero 6 - 2016

Indicazioni e conferme dalla real life per i pazienti italiani con epatite cronica C

Dal Liver Meeting dell'EASL e dal congresso ICAR, i dati degli studi sul campo italiani ed europei che, oltre a certificare l'efficacia dei regimi di combinazione con DAA, dimostrano come le raccomandazioni di trattamento AISF/EASL siano uno strumento valido e convincente per offrire al singolo paziente italiano elevate possibilità di guarigione dall'epatite cronica C.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 5 - Luglio 2016

Newsletter - Numero 5 - 2016

Liver Meeting EASL 2016: lo stato dell’arte su daclatasvir

Dall’ultimo International Liver Meeting dell'Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) emergono interessanti risultati provenienti da studi di real life sull’utilizzo di daclatasvir (DCV) in differenti tipologie di pazienti con HCV considerati ancora oggi “difficili” da trattare, come quelli con malattia avanzata, con precedente fallimento al trattamento, quelli con genotipo 3 e i pazienti in attesa di trapianto di fegato o con recidiva di HCV post-trapianto. Direttamente da Barcellona, ecco alcuni dei più interessanti studi che hanno utilizzato DCV in queste differenti tipologie di pazienti.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 4 - Aprile 2016

Newsletter - Numero 4 - 2016

CROI 2016: highlight da Boston

Il secondo report sul CROI 2016 fa il punto su numerosi argomenti: dai pathways di immuno-evasione di HIV al coinvolgimento delle cellule NK nella difesa da infezioni virali e al loro utilizzo nell’immunoterapia dell'HIV-1 adiuvante ad ART e nell’eradicazione. Tra gli altri temi, l’approccio attuale alle infezioni opportunistiche e l’impatto delle complicanze metaboliche e cardiovascolari, con particolare riguardo ai dati emersi dagli studi sulla PrEP.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 3 - Marzo 2016

Newsletter - Numero 3 - 2016

L'ottimizzazione nel trattamento dell'epatite cronica C: focus su daclatasvir

Daclatasvir (DCV) è un farmaco antivirale ad azione diretta (DAA) in grado di inibire il complesso NS5A del virus dell’epatite C (HCV) precludendo la replicazione virale, l'assemblaggio e la secrezione (1). DCV è stato valutato nei pazienti sia naive che experienced, di vari genotipi, inclusi i pazienti con malattia epatica avanzata (2, 3). DCV deve essere utilizzato in combinazione con sofosbuvir (SOF) e rappresenta un regime tutto orale che, nei trial clinici, ha fornito alti tassi di risposta virologica sostenuta (SVR) fino al 100% (2,4).

Apri la Newsletter

Newsletter N. 2 - Marzo 2016

Newsletter - Numero 2 - 2016

CROI 2016: da Boston nuovi scenari in HIV

Nella prima newsletter dedicata al report dal CROI 2016, focus sulle nuove strategie vaccinali e terapeutiche, con approfondimenti sugli studi sull'impatto neurovirologico di HIV e sul ruolo degli anticorpi neutralizzanti nella protezione dall'infezione.

Apri la Newsletter

Newsletter N. 1 - Marzo 2016

Newsletter - Numero 1 - 2016

ReAd files, un successo anche su web

ReAd files si appresta ad avviare il 17° anno di pubblicazione: un traguardo prestigioso che testimonia la validità e l’attualità del Progetto editoriale. Ma questo non è il solo motivo di soddisfazione: registriamo, infatti, una costante e continua crescita di accessi al portale della rivista www.readfiles.it che viene visitato da migliaia di utenti, confermando in tal modo il successo anche nel mondo web.

Apri la Newsletter

×
icon